Set 10

IL CULTO SOLARE..

FONTA http://www.massoneriascozzese.it/simbologia_e_mito/Il_culto_del_Sole.pdf

images52SIA06NIL CULTO SOLARE ALL’ALBA DELLA CIVILTA’

LA STATUA DELLA LIBRTA’….
IL CULTO SOLARE DI MITRA??

di M. L. M.
Dall’alba della storia, l’umanità ha fondato sul potere creativo del sole le sue
culture, le sue credenze e le sue espressioni artistiche, dall’architettura alla
letteratura, dalla filosofia alla religione, allo sport, al folklore, alla danza e alla musica.
Variamente denominato, il sole era visto dalle culture antiche come il cuore di tutti
i fenomeni, il simbolo della Verità, l’occhio della giustizia e dell’eguaglianza, la fonte
della saggezza e della compassione, il guaritore delle malattie fisiche e spirituali e,
soprattutto, la sorgente prima della vita, della fecondità, della crescita e
dell’abbondanza.
I nostri antenati associarono istintivamente il sole alla natura, invocandolo nelle
feste agricole e nei riti della fertilità, mentre i grandi re e i conquistatori si
identificarono con l’astro del giorno per assicurarsi la lealtà dei sudditi.
Nel corso del tempo il mistero del sole trovò espressione nei petroglifici e nei
disegni pagani, ispirando probabilmente la rivoluzionaria invenzione della ruota, i
motivi architettonici a spirale e l’aureola, che divenne poi simbolo sacro e della
luminosità spirituale.
La cultura del sole è dunque da sempre profondamente radicata nella vita di tutti i
giorni.
Le prime rappresentazioni simboliche del sole su incisioni rupestri si ritrovano in
Asia centrale, negli attuali Kazakhstan, Kirghizistan e nella provincia di Sinkiang in
Cina. Qui antichi artisti incisero su rupi immagini simboliche zoomorfe ed
antropomorfe, e il culto del sole si riflette ampiamente in tutti i monumenti di arte
rupestre, a partire alle figure di testa solare appartenenti alla cultura dei contadini e
dei pastori dell’età del bronzo.
In questo periodo compare anche il feticismo, cioè la credenza che la
rappresentazione di un oggetto sia dotata di poteri magici che consentono al
possessore una speciale protezione, o che permette di raggiungere le proprie
aspirazioni. Negli antichi luoghi di culto del simbolo il dio sole antropomorfizzato
assume molte stilizzazioni. La testa può essere composta da cerchi concentrici e
miriadi di puntini. Il dio sta inoltre in piedi sulla schiena di un toro dalle lunghe corna –
pertanto il toro ed altri animali cornuti diventano simboli zoomorfizzati del sole.
Addirittura a Tamgalij, nelle steppe a ovest di Alma Ata, sul punto più alto sopra gli
dei, sembra essere inciso nell’ardesia un simbolo del solstizio, il più antico finora
rinvenuto.
Durante il II millennio a. C. i popoli indoeuropei provenienti dalle steppe erbose
della Russia meridionale si insediarono in Europa ed in Asia. Uno dei loro simboli era
l’ideogramma del sole, anche nel significato di fuoco, luce e calore. Le raffigurazioni
del disco solare appartenenti a questo periodo (bronzo-ferro) hanno in comune una
visione zoomorfa ed antropomorfa del sole, spesso associato al fenomeno della
fertilità, della procreazione e quindi all’albero della vita.
Bellissime sono le raffigurazioni siberiane del cervo d’oro e della renna con grandi
corna ricurve che volano nei cieli, o quelle di animali mossi da gigantesche ruote che
rappresentano il sole raggiato, nei cosiddetti carri del sole. Anche in seguito nel
Kazakhstan la renna e gli arieti d’oro, come anche gli indumenti d’oro del re, riflettono
il colore nelle nozioni cosmogoniche indoiraniane. Le rappresentazioni degli animalisole
si trovano esclusivamente nei tumuli e nelle cripte sepolcrali accoppiate a dischi,
altari, simboli di serpente e uccello.
Ancora affascinanti sono le teste degli uomini composte da cerchi concentrici che
annunciano l’aureola dell’arte religiosa successiva. Anche la rappresentazione della
svastica risale a questo periodo, e rientra proprio nella simbologia solare, poi
trasformata in girandola e spirale.
Immagini di renne che galoppano nel cielo sono collegate alle nozioni
escatologiche della religione zoroastriana indoiraniana del I millennio a. C. Lo
zoroastrismo fu una delle grandi fedi dell’antico mondo mediterraneo. I tre imperatori
iraniani preislamici – Achemenide, Parto, Sassanide – furono per quasi 13 secoli le
uniche potenze fuori della dominazione ellenistica o romana, ed erano di religione
zoroastriana. Quando tutti i popoli distanti dalla culla della civiltà occidentale
adoravano idoli, incapaci di concepire un denominatore umano, i seguaci di
Zoroastro dichiaravano l’esistenza di un unico Dio creatore, Ahura Mazda,
contrastato da un demone malvagio (Ahrimah) indipendente. Lo zoroastrismo era
l’unica religione importante completamente dualista, e i seguaci diffusero per primi le
dottrine del paradiso e dell’inferno. Gli antichi testi e le sculture dell’epoca fanno
riferimento al sole attraverso l’immagine dei cavalli bianchi veloci sacrificati a Mithra,
il dio sole, che in latino era chiamato sol invicto. Tra l’altro molti iniziati del culto
mitraico sembra siano stati soldati romani: il latino miles è la parola che avrebbe
indicato uno dei 7 gradi dell’iniziazione.
Nel libro dei Re Mazda regala al re un anello simile al sole. Numerosi monumenti
achemenidi (dai grandi bassorilievi di Persepoli ai minuscoli sigilli cilindrici)
reffigurano un disco solare alato, sia solo, sia sormontato dalla metà superiore di un
uomo.
Oggi questo antico simbolo solare adorna i templi zoroastriani di Bombay e viene
portato dai fedeli comi i cristiani portano la croce.
Gli Armeni erano chiamati Arevortik, figli del sole; cantavano inni al sol nascente,
e sulle loro croci il corpo del divino era rappresentato da un disco lavorato dove si
fondono le forme del sole e della rosa, della luce e dei raggianti fiori della luce.
Nel mondo politeistico degli antichi Egizi il sole assumeva molteplici forme e nomi.
Il dio Ra era fonte di luce e calore del giorno, spesso associato a Horus, dio
dell’orizzonte, divinità del cielo, a formare il maestoso falcone Horus che indossa sul
capo il disco del sole. Khepri, il sole del mattino, viene raffigurato come scarabeo che
spinge il disco solare nei cieli, proprio come uno scarabeo spinge una palla di sterco
nel deserto. Il sole che tramonta era Atum, il dio dalla testa di ariete. Aton (disco),
ovvero la forma fisica del sole, venne riconosciuto nei testi sacri come divino sotto il
regno di Akhnaton.
Intorno al 3.000 a. C. gli Egizi predinastici rendevano omaggio al sole in
occasione delle pratiche funerarie. I morti venivano sepolti con la testa rivolta a
ovest, dove il sole muore ogni sera. In seguito i re si proclamavano figli di Ra, e
Khefren eresse un tempio dedicato all’adorazione del sole ai piedi della Sfinge di
Gizah.
La teologia solare dell’antico Impero spiegava che il sole aveva posto in essere
l’universo. I sacerdoti di Ra vivevano a Heliopolis, un quartiere a nordovest del Cairo;
essi credevano che prima della comparsa di un cosmo ordinato tutta l’esistenza si
trovava in uno stato potenziale del Nun, un infinito oceano oscuro, immobile.
Atum, signore di Heliopolis, il sole, sorse dalle acque dal nulla del Nun dietro una
montagnola e da lì illuminò tutto. Il papiro Westcar dice: “Ero Atum. Ero solo. Ero Ra
prima della comparsa, quando sorse all’orizzonte. Sono il Grande, quello che si creò
da solo, che creò i propri nomi. Lo ieri era mio, conosco il domani.”
E il ciclo quotidiano del sole conferma l’eterno rinnovarsi della creazione. Le
piramidi rappresentano la montagnola da cui ci fu la creazione.
Anche la morte forniva la possibilità di rinascere tramite il percorso di
ricongiungimento al dio sole nell’al di là, attraverso un vero e proprio ciclo solare
testimoniato dai testi delle piramidi. Vi si ritrova la ricerca dell’immortalità da parte dei
re in compagnia del sole. Più tardi il re verrà identificato col sole che alla morte
compie un viaggio di 12 ore pieno di insidie e prove, alla fine del quale giunge alla
rinascita vincitore sul male.
La profonda venerazione del sole era anche un’antichissima tradizione cinese.
Simboli del sole sono stati ritrovati nei siti della cultura neolitica Da-Wen-Kou (4.000-
2.000 a. C.) nella Cina orientale. Un tipico esempio è l’immagine del sole con 8
corna. Anche nei primi caratteri della scrittura cinese compare il disco solare,
associato ai concetti di giorno, prosperità, abbondanza.
I petroglifi dipinti con ematite rossa sulle pareti dei monti Haushan raffigurano
scene di caccia, pesca,danza e adorazione del sole.
Una grande varietà di motivi solari è presente anche nel neolitico dell’Asia
meridionale e sui sigilli di Harappa del I millennio a. C. Qui L’uomo svolge un ruolo
attivo nel rapporto col sole, dal quale deriva tutta la sua forza.
Nella civiltà indù il cerchio solare era parte del sistema planetario, un oggetto di
interesse scientifico più che religioso.
Quando nel 1.500 a. C. gli Ariani (adoratori del sole) compiono la loro discesa
dall’Asia centrale alla valle dell’Indo, portano con sé la venerazione del sole
rappresentato dal fiore di loto con 8 petali. Intorno al 2.000 a. C. il sole era adorato
anche sotto forma di un cerchio chiamato Sunyamûrti (forma di zero), oppure sotto
forma di svastica coi bracci ripiegati verso destra (secondo la rotazione del sole),
mentre la svastica coi bracci ripiegati a sinistra (come nell’emblema nazista)
rappresentava l’oscurità della notte. Nella tradizione gnostica cristiana e nell’arte
bizantina essa sarà descritta come croce della luce o croce gammadiana, per la
somiglianza con la lettera gamma.
Anche nelle culture indonesiane indigene il culto del sole esiste sin dai tempi
preistorici. Nella grotta di Dudumahan nelle isole Kei il sole viene rappresentato in 4
diversi modi: un cerchio con raggi, una croce racchiusa nel perimetro di un cerchio,
cerchi concentrici, un cerchio con raggi e con un piccolo cerchio concentrico. I raggi
possono essere dritti oppure obliqui.
Quanto più profondamente ci si addentra nelle culture solari preistoriche, tanto più
semplice appare dunque la loro sconcertante complessità, riducentesi poi ad una
manciata di simboli fondamentali. Tra questi si contano forme rudimentali come i
cerchi semplici o con raggi, cerchi concentrici con puntini, ruote, spirali, aureole,
presenti nelle pitture rupestri di tutto il mondo. Tali motivi probabilmente hanno
influenzato la nascita della scrittura ideografica egizia e cinese, il concetto indiano di
zero in matematica, l’origine della scrittura norvegese a partire dalla saggezza
dell’unico occhio di Odino (il sole) che gli consentiva di scrivere segretamente sulle
pietre.
È anche possibile che la rivoluzionaria invenzione della ruota, databile intorno al
3.500 a. C. fosse ispirata all’immagine circolare del sole raggiato dipinto sulle rupi. Il
popolare carro del sole nella maggior parte delle civiltà appare come un ovvio
corollario a questa considerazione.
Anche la spirale è stata un’universale raffigurazione del sole in tutte le sue
rappresentazioni, dall’imitazione delle corna dei quardupedi alla spirale mistica dei
riccioli del Buddha, o i fregi spiraliformi sui successivi capitelli delle colonne greche.
A questo punto sembra evidente che il senso dell’iconografia massonica del sole
abbia radici profonde che traggono i principi ispiratori addirittura dalle simbologie
preistoriche e dalla cultura zoroastriana. “Ogni giusto libero muratore e fratello deve
dunque cercare sempre la luce della verità sia di giorno che di notte, senza mai
indugiare troppo a lungo nelle tenebre dei vizi e delle imperfezioni”. (Baurnjöpel,
1973)

Permalink link a questo articolo: http://www.sanadottrina.it/wps/il-culto-solare/